Biography
Cittadina fieramente crotonese e crotoniate, ho conseguito la laurea triennale in Lettere e Beni Culturali con indirizzo Archeologico e, successivamente, la laurea magistrale in Archeologia presso l’Università degli Studi della Calabria, dedicando un primo lavoro di tesi alla fondazione di Kroton. Ho continuato il mio percorso all’Università degli studi di Napoli Federico II, conseguendo la specializzazione presso la scuola di specializzazione in Beni Archeologici e presentando, nell’ambito della cattedra di Archeologia ed antichità della Magna Grecia, una tesi su uno dei tanti scavi avvenuti nella nostra città. Ho costruito la mia esperienza in Calabria, tramite la partecipazione ad attività di ricognizione e di scavo condotte sia dalla mia università sia da altri atenei. Dopo la specializzazione, ho deciso di rimanere in Calabria, dove continuo a lavorare nell’ambito dell’Archeologia Preventiva. Attualmente faccio parte di una missione di scavo portata avanti dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria sul sito del Timpone della Motta di Francavilla Marittima (CS) e collaboro volontariamente con il Museo Archeologico Nazionale di Crotone nelle attività relative alla didattica. Quello dell’Archeologia è un mondo tanto bello quanto difficili e, molto spesso, in Italia è poco valorizzato. Se sono rimasta nella mia terra d’origine è perché sono fortemente convinta che per fare Archeologia pura non bisogna necessariamente andarsene. La Calabria è ricca di tesori e Crotone è uno dei suoi gioielli più belli. Sarebbe per me un onore lavorare nella mia Città e per la mia Città.